DECRETO-LEGGE 20 marzo 2014, n. 34 titolato Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese pubblicato in GU Serie Generale n. 66 del 20 marzo 2014 convertito con LEGGE 18 maggio 2014, n. 78 pubblicata, anche con testo coordinato, in GU Serie Generale n. 114 del 19 maggio 2014. Consulta testo multivigente su normattiva.
Riferimenti normativi
Il decreto legislativo 6 settembre 2001, n. 368 e l’art. 20 del Decreto Legislativo 10 settembre 2003, n. 276, nei testi vigenti (dal sito www.normattiva.it)
Il decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 167 e l’art. 1 della legge 28 giugno 2012, n. 92, nei testi vigenti (dal sito www.normattiva.it)
L’art. 2, comma 1, del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 181 nel testo vigente (dal sito www.normattiva.it)
L’art. 6 del decreto legge 1° ottobre 1996, n. 510 convertito con modificazione con legge 28 novembre 1996, n. 608, nel testo vigente (dal sito www.normattiva.it)
La Direttiva 1999/70/CE del Consiglio del 28 giugno 1999 relativa all’accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato
La sentenza della Corte Costituzionale n. 44 del 25 febbraio-4 marzo 2008 riguardo l’art. 10, commi 9 e 10, e l’art. 11, comma 1, del decreto legislativo 6 settembre 2001, n. 368
La Sentenza della Corte Costituzionale n. 50 del 13-28 gennaio 2005 su legittimità costituzionale norme decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276
La Sentenza della Corte Costituzionale n. 176 del 10-14 maggio 2010 riguardo l’art. 23, commi 1, 2 e 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 convertito con legge 6 agosto 2008, n. 133
Prassi
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Circolare 30 luglio 2014, n. 18. D.L. n. 34/2014 (conv. da L. 78/2014) recante “Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese” – contratto a tempo determinato, somministrazione di lavoro e contratto di apprendistato – indicazioni operative per il personale ispettivo.
Inps, Messaggio 17 aprile 2014 n. 4152 DL marzo 2014, n. 34. Prime indicazioni in materia contributiva. Restituzione del contributo addizionale ASpI ex art. 2 c. 30 della legge 28 giugno 2012, n. 92 e contratto di apprendistato. Chiarimenti
Cnce, 8 agosto 2014: la proposta Sirce relativa alla nuova strumentazione necessaria al sistema delle Casse Edili in applicazione delle future modalità di verifica della regolarità contributiva stabilite dal DL 34/2014.
Iter parlamentare
Consiglio dei Ministri del 12 marzo 2014 (dal sito del Governo Italiano): la conferenza stampa (video) – le slide presentate –
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (dal sito istituzionale): la scheda di sintesi – il comunicato stampa con alcuni chiarimenti sulla nuova disciplina dei contratti a tempo determinato
L’iter di conversione inizia alla Camera dei Deputati (C 2208) [il testo del ddl presentato – con relazione tecnica – i dossier] – Avviato l’esame in Commissione Lavoro. Audizioni informali Commissione Lavoro Camera dei Deputati del 31 marzo 2014 [Ore 15: Rappresentanti di Assolavoro; Ore 15.30: Esperti della materia (prof. Piergiovanni Alleva, avv. Gabriele Fava, prof. Michele Raitano); Ore 16.30: Rappresentanti di COBAS e USB – vedi]; del 1 aprile 2014 [Ore 9: Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro; Ore 9.30: Conferenza delle Regioni e delle Province autonome; Ore 10: Alleanza delle cooperative italiane, Confapi, Confimi Impresa, Agrinsieme e Coldiretti – vedi. Ore 14.15: ABI e ANIA – vedi]; del 2 aprile 2014 [Ore 14: Isfol – vedi]; del 3 aprile 2014 [Ore 14: Esperti della materia (prof. Andrea Fumagalli, prof. Donata Gottardi, prof. Valerio Speziale, prof. Michele Tiraboschi, prof. Tiziano Treu) – vedi]; del 8 aprile 2014 [Confprofessioni, RETE Imprese Italia, CGIL-CISL-UIL-UGL, Confindustria – vedi] – Proposte emendative approvate formato.pdf – Il testo sottoposto per l’aula formato.pdf – La Camera dei Deputati ha approvato il 24 aprile 2014.
Passa al Senato della Repubblica (S 1464): il testo in esame e i dossier. L’esame in Commissione Lavoro sarà avviato il 29 aprile 2014 [Resoconto seduta 30.4.2014, seduta 2.5.14 e seduta 5.5.14]. Il Senato della Repubblica ha approvato il 7 maggio 2014 il testo approvato.
Ritorna, per la seconda lettura, alla Camera dei Deputati (C 2208-B): il testo in esame, i dossier –La Camera, nella seduta del 15 maggio 2014, approva defintivamente (leggi il comunicato di fine seduta)
#daleggere
Il testo, da noi elaborato, coordinato con le disposizioni integrate/modificate dal D.L. (leggi)
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Al via la campagna di comunicazione “Costruisci il tuo futuro”
Adapt – ADAPT LABOUR STUDIES e-Book series n. 21 “Jobs Act – Le misure per favorire il rilancio dell’occupazione, riformare il mercato del lavoro ed il sistema delle tutele” – Le posizioni delle parti sociali e dei partiti sul decreto legge, elaborazioni a cura di Emmanuele MASSAGLI e Farncesco SEGHEZZI
Adapt – XII Convegno Marco Biagi 19 marzo 2014 – gli interventi dei relatori
Adapt – ADAPT LABOUR STUDIES e-Book serie n. 22 “Decreto-legge 20 marzo 2014, n. 34 … Prime interpretazioni e valutazione di sistema“
Adapt – ADAPT LABOUR STUDIES e-Book serie n. 25 Jobs Act: il cantiere aperto delle riforme del lavoro Primo commento al d.l. 20 marzo 2014, n. 34 convertito, con modificazioni, in l. 16 maggio 2014, n. 78
Altalex – articolo di Michele Miscione, Il Jobs Act su contratti a termine ed apprendistato
Centre for the study of European Labour Law “Massimo D’Antona” Working papers 220/2014 Legge n. 78/2014 e politiche del lavoro
Clic lavoro le novità della legge 78/2014 La nuova disciplina del contratto a tempo determinato; La nuova disciplina dell’apprendistato; Le altre novità
Confprofessioni Lavoro – IL NUOVO DECRETO-LEGGE NEL CONTRATTO A TERMINE
Confprofessioni Lavoro – JOBS ACT: UN NUOVO COLPO DI SPUGNA PER IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO
Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro – WebTV – E. De Fusco, Job Act
Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro – il documento elaborato in sede di audizione alla Commissione Lavoro della Camera dei Deputati (il video dell’audizione)
Dpl Modena – E. Massi, Jobs Act: le novità del Decreto legge n. 34/2014
Fondazione Studi Consulenti del Lavoro – Circolare n. 5 del 21.03.2014 “JOB ACT – Decreto legge n. 34/2014“
Fondazione Studi Consulenti del Lavoro – Circolare n. 13 del 23.06.2014 Legge n. 78/2014 di conversione del D.L. n. 34/2014 – modifiche al D.Lgs. n. 368/2001
Fondazione Studi Consulenti del Lavoro – Circolare n. 16 del 22.07.2014 Il diritto di precedenza tempo determinato alla luce delle modifiche apportate dalla L. 78/2014
Ipsoa Quotidiano – P. Rausei, Nuove discipline normative sui contratti e coordinamento temporale
Ipsoa Quotidiano – P. Rausei, Jobs Act: vantaggi e svantaggi del Durc smaterializzato
Ipsoa Quotidiano – A. Casotti e M.R. Gheido, Contratti di solidarietà difensiva di tipo “A”: rifinanziato il Fondo