L’Agenzia Entrate interviene sull’Imposta sostitutiva del 10 per cento su retribuzioni erogate ai dipendenti con due circolari dopo la risoluzione n. 83 del 17 agosto 2010 (vedi ns. news): la prima, congiunta con il Ministero del lavoro e delle Politiche sociali, n. 47 del 27 settembre 2010 interviene sull’Imposta sostitutiva del 10 per cento su retribuzioni erogate ai dipendenti per lavoro straordinario; la seconda, n. 48 del 27 settembre 2010 ritorna, chiarisce il trattamento sui Compensi per incrementi di produttività: lavoro notturno e straordinario e sgravio contributivo.
La Circolare n. 47 del 27 settembre 2010 specifica che In base alla normativa vigente lo straordinario agevolabile è … solo quello per il quale sussista un vincolo di correlazione con i parametri di produttività. Il vincolo può sussistere sia nell’ipotesi di straordinario cosiddetto “forfetizzato,” reso dai dipendenti che non sono vincolati dall’orario di lavoro, sia per le altre tipologie di prestazione straordinaria di lavoro. Analogo criterio risulta valido per ricondurre nel beneficio fiscale le prestazioni di lavoro supplementare o reso sulla base di clausole elastiche. La Circolare poi interviene In merito alla “prova” della correlazione tra straordinario e parametri di produttività richaimando la circolare n. 49 del 2008 in relazione alle altre fattispecie agevolabili sulla base di parametri di produttività per le quali è stato affermato che tale correlazione deve essere documentata dall’impresa, ad esempio attraverso la comunicazione scritta al lavoratore della motivazione della somma corrisposta. Secondo la circolare, quindi, E’ necessario quindi che anche il nesso tra il lavoro straordinario (o supplementare o reso in funzione di clausola elastica) e gli incrementi di produttività, trovi riscontro in una documentazione proveniente dall’impresa che può consistere in una dichiarazione con la quale l’impresa stessa attesti che la prestazione lavorativa abbia determinato un risultato utile per il conseguimento di elementi di competitività e redditività legati all’andamento economico della impresa. Infine la Circolare specifica che anche l’agevolazione delle retribuzioni relative alle prestazioni di lavoro notturno e di lavoro organizzato su turni è subordinata al perseguimento di un incremento di produttività che trovi riscontro in una dichiarazione dell’impresa.
La Circolare n. 48 del 27 settembre 2010 chiarisce, a seguito della citata risoluzione n. 83, che l’A.E. ritiene di poter adottare una procedura che consenta di richiedere, unitariamente per entrambi i periodi d’imposta interessati, il rimborso delle maggiori imposte pagate mediante i modelli di dichiarazione e di certificazione da utilizzare nel 2011 che saranno opportunamente integrati. Per cui operativamente il datore di lavoro dovrà indicare nel CUD/2011 le somme erogate negli anni 2008 e 2009 per i conseguimento di elementi di produttività e redditività ovvero per lavoro straordinario assoggettabili a imposta sostitutiva in tali anni; il dipendente potrà recuperare il proprio credito mediante la dichiarazione dei redditi da presentare nel 2011. Sul piano contributivo la Circolare chiarisce che la le aziende che hanno ricevuto dall’INPS la comunicazione dell’ammissione al beneficio devono restituire ai dipendenti interessati un importo pari ai contributi in precedenza trattenuti divenendo imponibile fiscale ai fini del reddito di lavoro dipendente, così come chiarito con la risoluzione n. 136 del 2005 per una ipotesi analoga rimanendo ferma l’applicazione dell’imposta sostitutiva anche se si riferiscono a premi erogati in periodi di imposta precedenti.
Sull’argomento la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha rilasciato la Circ. n. 12 del 1.10.2010, DETASSAZIONE 2010
Dalla rassegna stampa del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: Il Sole 24 ore 25.9.2010 Straordinari sempre agevolati di Enzo De Fusco nonchè Un assist per la competitività di Michele Tiraboschi; Il Sole 24 ore 26.9.2010 Meno tasse? Più istruzioni – Il Sole 24 ore 28.9.2010 Spazio alla detassazione nelle dichiarazioni 2011 di Enzo De Fusco – Italia Oggi 28.9.2010 Premi, l’incentivo slitta al 2011 di Daniele Cirioli – Italia Oggi 7 4.10.2010 Detassazione formato extralarge di Daniele Cirioli – Il bonus arretrato nel Cud 2011
Dal sito www.adapt.it: Produttività, detassazione ampia di Alessandro Corvino