Vai al contenuto
Prestazioni occasionali. Libretto Famiglia.
L’art. 54-bis del Decreto-legge 24 aprile 2017 n. 50 convertito, con modificazioni, con legge 21 giugno 2017 n. 96, in vigore dal 24 giugno 2017, ha disciplinato le prestazioni occasionali, il libretto famiglia e il contratto di prestazione occasionale. La nuova previsione interviene dopo l’abrogazione dei voucher rimodulati dal Decreto Legislativo 15 giugno 2015 n. 81, dal 17 marzo 2017, ad opera del Decreto-legge 17 marzo 2017 n. 25 convertito, con modificazioni, con Legge 20 aprile 2017 n. 49.
Con il provvedimento riviste le figure dell’utilizzatore e del prestatore oltre che le soglie di utilizzo ed economiche e i diritti garantiti al prestatore.
Il libretto famiglia, rivolto esclusivamente a persone fisiche non esercenti attività d’impresa o libero-professionale, costituisce un libretto prefinanziato con titoli di pagamento il cui valore nominale è fissato in € 10,00 per prestazione non superiore a un’ora.
Rimangono sino al 31 dicembre 2017 i voucher per l’acquisto di servizi di baby sitting, poi sostituiti da libretto famiglia. I voucher acquistati prima del 17 marzo 2017 (e valevoli per effetto del D.L. 25/2017 sino al 31 dicembre 2017), come indicato nel messaggio Inps 28 novembre 2017 n. 4752, possono essere utilizzati esclusivamente per prestazioni il cui svolgimento avrà luogo entro il 31 dicembre 2017; pertanto, non sarà consentito ai committenti di inserire nella procedura informatica prestazioni con data inizio o fine successiva al 31 dicembre 2017. Le somme degli eventuali voucher inutilizzati dovranno essere richiesti a rimborso mediante modello Sc52 entro la data del 31 marzo 2018.
L’Inps, con propria circolare 5 luglio 2017 n. 107, ha fornito le istruzioni operative anche per l’utilizzo della piattaforma dedicata. Ad essa è seguito il messaggio 31 luglio 2017 n. 3177.
#daconsultare
#daleggere