Menu Chiudi

Unità operative e unità produttive

Unità operativa è intesa quale il luogo dove si svolge stabilmente l’attività lavorativa di uno o più dipendenti ovvero la sezione produttiva aziendale avente caratteristiche di omogeneità. Essa è già individuabile da gennaio 2011. A tal fine sono state rilasciate dall’Inps la circolare 31 dicembre 2010 n. 172 e il messaggio 31 marzo 2017 n. 1444.

Unità produttiva (dato necessario per aziende che possono usufruire di misure CIG, CIGS, FIS) è lo stabilimento o struttura finalizzati alla produzione di beni o all’erogazione di servizi, dotati di autonomia finanziaria e tecnico funzionale. Dal mese di marzo 2017 è obbligatoria l’indicazione come indicato nella circolare Inps  19 gennaio 2017 n. 9.

Sull’argomento dell’unità produttiva l’Inail ha già emanato la circolare 21 dicembre 2012 n. 69 con all’oggetto Attivazione applicativo Unità Produttive – servizi on line – istruzioni operative la quale richiama la definizione di cui all’art.2, comma 1, lettera t) del decreto legislativo 81/2008: “stabilimento o struttura finalizzati alla produzione di beni o all’erogazione di servizi dotati di autonomia finanziaria e tecnico funzionale” specificando che essa rappresenta, nella complessiva articolazione dell’organizzazione aziendale, il riferimento al quale ricondurre gli adempimenti di comunicazione a fini statistico/informativi – stabiliti in via telematica – da parte dei datori di lavoro e finalizzati a confluire nel Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro – SINP (art.8).

 

#daconsultare

Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, circolare n. 2/2017 AMMORTIZZATORI SOCIALI: È POSSIBILE L’UNITÀ PRODUTTIVA SENZA AUTONOMIA FINANZIARIA – I CHIARIMENTI INPS CON LA CIRCOLARE 9/2017